
Nomi commerciali: | Acero – (I) Maple – (GB) Erable – (F) Ahorn – (D) Esdoorn – (NL) Arce, Sicomoro – (E) |
Area di crescita: | L’albero cresce comunemente in tutte le zone temperate dell’Europa, dalla Svezia meridionale all’Asia Minore. |
Caratteristiche tecnologiche: |
L’alburno e il durame sono poco differenziati; il legno è quasi bianco o bianco giallastro. Per effetto della luce e dell’aria ingiallisce sensibilmente. Gli anelli annuali appaiono chiaramente nel legno tardivo che è sottile e piu’ scuro. Le specchiature radiali risaltano particolarmente nel taglio sul quarto, come sottili strisce o vene lucenti. Non è particolarmente durevole ma si impregna facilmente con le usuali sostanze antisettiche. |
Essiccazione: | Il processo di essiccazione va condotto lentamente e con cura per evitare possibili fessurazioni ed imbarcamenti, e va iniziato sollecitamente dopo l’abbattimento per evitare modifiche di colore. |
Peso specifico: | Stagionato all’aria, presenta un peso specifico variante da 530 a 650 Kg/m3. |
Usi principali e lavorazioni: |
È un legno facile da lavorare, e fornisce una superficie compatta e lucente. Nei segati in cui è presente il contro-filo, sarà bene predisporre durante la piallatura i ferri ad un angolo di taglio di 15 gradi. Si può tornire facilmente, incollare, inchiodare, tingere e lucidare perfettamente. Viene impiegato in falegnameria ed in ebanisteria per la costruzione, oltrechè di mobili, anche per tutti quegli oggetti in cui viene posto in risalto il suo bel colore e la sua marezzatura molto decorativa. Viene impiegato pure in liuteria per eseguire casse armoniche di strumenti musicali. |