
Nomi commerciali: | Angelim rosa, Pau Pereira |
Area di crescita: | L’albero cresce quasi esclusivamente nelle zone centrali del Brasile |
Caratteristiche tecnologiche: |
Alburno e durame sono ben distinti. L’alburno è mediamente largo e TECNOLOGICHE: giallognolo mentre il durame presenta una tonalità rosso – giallastra tendente al rosso – rosato. Di solito, il legname (ricavato da tronchi particolari) offre delle larghe ed irregolari colorazioni giallastre e altre rosso – brune di bellissimo effetto, al punto da far sembrare legni ben diversi uno dall’altro, pur trattandosi di alberi della stessa specie. Il legno è pesante, duro e ben resistente alle influenze atmosferiche |
Essiccazione: | L’essicazione non è particolarmente facile da accompagnare poiché il legno potrebbe deformarsi e fessurarsi. Anche nei segati già essiccati la stabilità non è delle migliori. |
Peso specifico: | Il peso specifico al 12% di umidità può essere stabilito su 850 Kg/mc. |
Usi principali e lavorazioni: |
Generalmente il legno può essere lavorato senza difficoltà dalle macchine; le superfici piallate e levigate donano un‘ottima lucentezza e si possono rifinire molto bene. Le giunzioni con colla hanno buona tenuta. Viti e chiodi richiedono la foratura preliminare perché a causa della durezza del legno la loro penetrazione risulta difficoltosa. Per la sua buona resistenza agli agenti atmosferici, il legno può essere impiegato per costruzioni esterne, per maniglie, costruzioni navali, botti, e impugnature di attrezzi. |