
Nomi commerciali : | Ebano Macassar – (I) Macassar Ebony – (GB) Macassar Ebenholz – (D) Ebene de Macassar – (F) Ebano de Macassar – (E) Coromandel – (NL) |
Area di crescita: | L’albero cresce, per gran parte, nelle foreste della costa settentrionale dell isola di Celebes. |
Caratteristiche tecnologiche: |
L’alburno e’ largo di colore biancastro tendente al bruno rossastro, il durame e’ molto scuro con grandi striature chiare molto marcate che danno al legno un aspetto inconfondibile veramente bello e decorativo. Il legno e’ molto pesante con tessitura fine e compatta che acquista particolare lucentezza gia’ con la sola levigatura. |
Essiccazione : | Presenta generalmente difficolta’ di essiccazione potendosi verificare lunghe e sottili fenditure. Il processo va condotto lentamente e con cura. |
Peso specifico : | Stagionato all’aria il peso specifico medio si pone attorno ai 1.100 Kg/m3. |
Usi principali e lavorazioni |
Malgrado la sua estrema durezza, il legno si lavora senza eccessive difficolta’. Si tornisce e si leviga bene e si presta per la costruzione di piccoli oggetti ed utensili decorativi, in ebanisteria per mobili e parti di mobili intagliati ed intarsiati, strumenti musicali. Se ne ricavano anche impiallacciature pregiate. |
Note : | AVVERTENZE: Oltre all’Ebano di Macassar, esiste tutta una serie di legni similari d’aspetto, del genere Diospyros commercializzati con il nome generico di ebani d’Asia. Tra questi il piu’ comune e’ l’ebano indiano (D. ebenum Koen) la cui produzione risulta piuttosto estesa. |