
Nomi commerciali: | Larice (Italia) Larch (Gran Bretagna) Liirche (Germania) Melèze (Francia) |
Area di crescita: | L’albero cresce nelle zone montagnose dell’Europa centrale. |
Caratteristiche tecnologiche: |
L’alburno, stretto e di colore bruno giallastro chiaro, si differenzia dal durame, che nel legno fresco è bruno rossastro con tendenza a scurirsi nel tempo. Ha tessitura piuttosto fine con fibratura generalmente diritta, questo legno contiene molta resina ed è dotato di buona durevolezza, limitata però al durame. |
Essiccazione: | Il processo di essiccazione avviene facilmente, poiché il legno non presenta un’eccessiva tendenza ad imbarcarsi o alla fessurizzazione. |
Peso specifico: | Essiccato all’aria il suo peso specifico varia dai 650 ai 750 Kg/m³. |
Usi principali e lavorazioni: |
È di facile lavorazione, anche se la presenza di resina tende a impastare le lame degli strumenti utilizzati. Unioni con chiodi, viti, colla sono resistenti. Con questo legno si riesce a ottenere una buona pulitura. È ampiamente utilizzato per lavori di carpenteria pesante, serramenti di porte e finestre, scandole, paleria, listoni di pavimenti ed anche per mobili rustici. |