
Nomi commerciali: | Moabi – (I) (GB) (F) (D) (E) |
Area di crescita: | L’albero cresce comunemente in tutte le foreste equatoriali dell Africa occidentale. Foreste della fascia tropico-equatoriale circondanti il Golfo di Guinea, dalla Nigeria al Bacino del Congo. |
Caratteristiche tecnologiche: |
L’alburno di colore rosa chiaro e’ nettamente differenziato dal durame di colore rosa scuro o rosso-brunastro. Ha un aspetto serico e possiede una buona durabilita’; ha tessitura fine con fibratura per lo piu’ diritta. |
Essiccazione: | È piuttosto difficile da essiccare e le operazioni vanno condotte molto lentamente per evitare rischi di deformazioni o fessurazioni. |
Peso specifico: | Il suo peso specifico puo’ essere valutato in media attorno ai 750 Kg/m3. |
Usi principali e lavorazioni: |
Non presenta particolari difficolta’ di lavorazione, anche se in certi casi la presenza di silice puo’ provocare una rapida usura degli utensili. Le polveri di lavorazione possono provocare irritazioni alle mucose e quindi sara’ necessario prendere le opportune precauzioni. Viene utilizzato in carpenteria, per la costruzione dei serramenti anche destinati all’esterno, parti di carrozzeria ed in ebanisteria in sostituzione del mogano. La denominazione di “Mogano Moabi” utilizzata talvolta nel commercio del tutto erronea e crea unicamente confusione. |