
Nomi commerciali : | Mogano Sapelli – (I) Sapele – (GB) Sapelli – (F) (D) (E) |
Area di crescita: | L’albero cresce nella foresta equatoriale umida dell Africa occidentale e centrale, che dalla Liberia si estende sino alla Repubblica Centro-Africana, al bacino del Congo ed all’Angola, con estensione orientale verso l’Uganda. |
Caratteristiche tecnologiche: |
L’alburno, grigio rossastro o giallognolo, e’ nettamente differenziato dal durame bruno-rossastro che ha tendenza a scurirsi col tempo. Allo stato fresco ha un persistente profumo che lo caratterizza nettamente. Ha tessitura fine con fibratura spesso ondulata che con il taglio sul quarto fornisce al legno una caratteristica figurazione a bande. Mentre l’alburno viene facilmente attaccato da funghi ed insetti, il durame e’ piuttosto durevole e resiste anche agli attacchi del Lyctus. |
Essiccazione : | Va condotta lentamente per evitare rischi di deformazioni. |
Peso specifico : | Stagionato all’aria presenta un peso specifico di 650 Kg/m3. |
Usi principali e lavorazioni |
È un legno di facile lavorazione, che si presenta come un buon sostituto del vero mogano. Viene utilizzato dall’industria del mobile particolarmente come tranciato, ed anche dalle industrie dei compensati per controplaccati di pregio. Trova ampio impiego in falegnameria, per pannellature, listoni per pavimenti, infissi, pianoforti ed altri strumenti musicali e anche per imbarcazioni. AVVERTENZE Assieme ad altre Meliaceae (sipo, tiama, grand-Bassam) rappresenta quella serie di sostituti del vero mogano (Swietenia mahagoni) di origine africana. Comunque la dizione di “mogano” utilizzata come prefisso per questi legni dovrebbe essere eliminata. |