
Nomi commerciali: | Daniela – Italia
Ovangkol – Francia, Germania. |
Area di crescita: | L’albero, pur essendo originario della Costa d’Avorio, lo si trova disseminato con altre essenze nelle foreste umide oltre che di queste zone anche nel Ghana, nel Gabon, in Nigeria e nel Camerun. |
Caratteristiche tecnologiche: |
Alburno e durame si presentano differenziati. L’alburno appare di colore biancastro negli esemplari giovani e freschi e cambia in grigio-bruno nel legno stagionato. Invece il durame presenta delle caratteristiche analoghe a quelle del noce con leggere variazioni giallo-brune o bruno-olivastre in relazione al luogo e al terreno di provenienza. Per le sue qualità, questo legno è decorativo e spesso presenta delle venature nerastre di buon effetto. È un legno facilmente lavorabile, molto stabile. Quando è stagionato, diventa duro e pesante. |
Essicazione: | II processo di essiccazione artificiale va condotto molto lentamente e con cura per evitare fessurazioni e deformazioni. |
Peso specifico: | II peso specifico dei segati stagionati all’aria libera può essere valutato su 850 kg. al metro cubo. |
Usi principali e lavorazioni: |
II legno viene normalmente utilizzato, come il noce, per la costruzione di mobili, per arredamenti, parchetti a mosaico, per lavori al tornio, ecc. |