
Rovere Usa R.& F. buona qualità anche misura porte Mq. 50.000
Sapeli rigato buona qualità Mq. 50.000
Santos qualità mobili A/B Mq. 40.000
Broggi sas – Specialisti nel mercato del legno, tranciati, tranciati tinti, ricomposti
Specialisti nel mercato del legno, tranciati, tranciati tinti, ricomposti
Rovere Usa R.& F. buona qualità anche misura porte Mq. 50.000
Sapeli rigato buona qualità Mq. 50.000
Santos qualità mobili A/B Mq. 40.000
Nomi commerciali : | Ebano Macassar - (I) Macassar Ebony - (GB) Macassar Ebenholz - (D) Ebene de Macassar - (F) Ebano de Macassar - (E) Coromandel - (NL) |
Area di crescita: | L'albero cresce, per gran parte, nelle foreste della costa settentrionale dell isola di Celebes. |
Caratteristiche tecnologiche: | L'alburno e' largo di colore biancastro tendente al bruno rossastro, il durame e' molto scuro con grandi striature chiare molto marcate che danno al legno un aspetto inconfondibile veramente bello e decorativo. Il legno e' molto pesante con tessitura fine e compatta che acquista particolare lucentezza gia' con la sola levigatura. |
Essiccazione : | Presenta generalmente difficolta' di essiccazione potendosi verificare lunghe e sottili fenditure. Il processo va condotto lentamente e con cura. |
Peso specifico : | Stagionato all'aria il peso specifico medio si pone attorno ai 1.100 Kg/m3. |
Usi principali e lavorazioni | Malgrado la sua estrema durezza, il legno si lavora senza eccessive difficolta'. Si tornisce e si leviga bene e si presta per la costruzione di piccoli oggetti ed utensili decorativi, in ebanisteria per mobili e parti di mobili intagliati ed intarsiati, strumenti musicali. Se ne ricavano anche impiallacciature pregiate. |
Note : | AVVERTENZE: Oltre all'Ebano di Macassar, esiste tutta una serie di legni similari d'aspetto, del genere Diospyros commercializzati con il nome generico di ebani d'Asia. Tra questi il piu' comune e' l'ebano indiano (D. ebenum Koen) la cui produzione risulta piuttosto estesa. |
Nomi commerciali : | Palissandro Santos - (I) (D) (GB) (F) (E) |
Area di crescita: | America Latina. |
Caratteristiche meccaniche : | non determinate. |
Caratteristiche tecnologiche : | Modulo di elasticità : non determinato Massa volumica : 750 kg./m3 Um 12% Variazione dimensionale : media Durezza : media Compattezza : medio bassa Porosità : medio alta |
Nomi commerciali : | Teak - (I) (F) (GB) (D) Teka - (E) |
Area di crescita: | Spontaneo cresce nell'Asia meridionale, dall'india all'indonesia fino al VietNam. Esistono anche piantagioni sperimentali nell'Africa tropicale. |
Caratteristiche meccaniche : | L'alburno e' sottile e biancastro e ben differenziato dal durame giallo, giallo-bruno, talvolta con toni verdastri e variegati pi scuri che gli conferiscono un aspetto molto decorativo. Ha tessitura fine con fibratura per lo piu' diritta. Possiede ottima durabilita' ed e' resiste anche agli acidi. |
Essiccazione : | Si essicca bene e senza particolari difficolta' anche se e' consigliabile procedere lentamente. |
Peso specifico : | Data la vasta area di provenienza il peso specifico puo' variare anche notevolmente dai 550 ai 750 Kg/m3. |
Usi principali e lavorazioni : | Per le sue particolari caratteristiche di durabilita' il suo principale impiego riguarda le costruzioni navali, ma il suo caldo aspetto lo ha anche reso molto apprezzato nella costruzione di mobili di pregio. Si lavora facilmente, si inchioda, si avvita con buona tenuta. Per il suo contenuto oleoso non e' agevole da incollare, per contro non richiede operazioni di verniciatura. |
Nomi commerciali : | Sucupira - (I) (D) (GB) Coer Dehors - (F) Sapupira - (E) |
Area di crescita: | Foreste della fascia tropico equatoriale che dalla Columbia attraverso il bacino del Rio delle Amazzoni giunge alle Guinee. |
Caratteristiche meccaniche : | Resistenza e compressione assiale mediamente 85N/mmq a flessione 160N/mmq. |
Caratteristiche tecnologiche : | Modulo di elasticità : 18.200 N/mmq Massa volumica : 930 kg./m3 Um 12% Variazione dimensionale : media Durezza : media alta Compattezza : media Porosità : media |
Nomi commerciali: | Zebrano - (I) (D) (E) (GB) Zingara - (F) |
Area di crescita: | L'albero cresce in Africa occidentale, particolarmente in Gabon ed in Camerun. |
Caratteristiche tecnologiche: | L'alburno largo e biancastro non e' utilizzabile. Il durame e' di colore bruno chiaro con venature piu' scure molto marcate, che forniscono al legno un aspetto caratteristico inconfondibile. Ha tessitura medio-fine con fibratura spesso incrociata. Il legno e' mediamente duro, non troppo pesante con buona resistenza alla compressione ed alla flessione. Allo stato fresco ha odore sgradevole. Una volta essiccato e' dotato di buona durabilita'. |
Essiccazione: | Va condotta molto lentamente per evitare rischi di deformazioni e fessurazioni. |
Peso specifico: | Stagionato all'aria presenta un peso specifico variante dai 500 agli 800 Kg/m3. |
Usi principali e lavorazioni: | Si lavora facilmente, giunzioni con chiodi, colla e viti sono agevoli e tengono bene. Levigatura e verniciatura sono malagevoli a causa della presenza di controfilo e del suo contenuto di resina. Viene utilizzato per utensili, manici, attrezzi sportivi, listoni da pavimenti. In ebanisteria il suo impiego segue gli andamenti della moda che gradisce o meno le sue caratteristiche striature. |