
Nomi commerciali: | Il legno è conosciuto ovunque con il nome di okoume; in Gran Bretagna è anche noto come gaboon. |
Area di crescita: | Quest’albero cresce nell’Africa tropicale occidentale, nel Gabon, nella Guinea spagnola, nel Camerun e nel Congo. |
Caratteristiche tecnologiche: |
Alburno e durame sono nettamente differenziati. L’alburno è stretto, di TECNOLOGICHE: colore grigiastro; il durame invece si presenta con tonalità rosa salmone più o meno scuro. Le zone di accrescimento sono poco visibili. La tessitura è da media a grossolana e la fibratura è variabile. La resistenza meccanica è media, discreta la durabilità in quanto refrattario agli attacchi dei funghi. Il coefficiente di ritiro può essere considerato irrilevante. |
Essicazione: | L’Okoumè non presenta difficoltà rilevanti per quanto riguarda l’essicazione all’aria libera dei segati e nemmeno quella artificiale. |
Peso specifico: | Al 15% di umidità ha un peso specifico variante tra i 400 ed i 500 Kg/m3. |
Usi principali e lavorazioni: |
L’Okumè è un legno particolarmente adatto per essere sfogliato e tranciato. La sua lavorazione non presenta difficoltà degne di rilievo. Impiegando utensili al widia e con placchette di acciaio duro, tutte le lavorazioni risultano facilitate. Le giunzioni tengono bene. Esso è stato sfruttato intensamente negli anni ’30. Oggi viene impiegato principalmente nelle industrie del compensato e dei pannelli multistrati. |