
Nomi commerciali: | Olmo – (I) Elm – (GB) Orme – (F) Ulme – (D) Olmo – (E) |
Area di crescita: | L’olmo campestre e’ tipico della fascia temperata europea, ed e’ diffuso dalla Scandinavia al Nord Africa. |
Caratteristiche tecnologiche: |
Alburno e durame sono nettamente differenziati; il primo e’ stretto e di colore grigio giallastro. Il durame e’ bruno rossastro o bruno scuro con una certa tendenza ad iscurirsi ulteriormente se esposto all’aria. Ha tessitura media o grossolana con fibratura per lo piu’ diritta. E” un legno duro, mediamente pesante. E’ molto resistente alla pressione ma meno alla trazione; e’ sufficientemente elastico. E’ durevole anche immerso in acqua. Nelle zone di coltura della vite veniva a suo tempo utilizzato quale sostegno dei tralci ed era quindi piuttosto comune nelle campagne. |
Essiccazione: | Il legno presenta una forte tendenza a fessurarsi e ad imbarcarsi, quindi il procedimento di essiccazione deve venir condotto lentamente e con cura. |
Peso specifico: | Stagionato all’aria, il suo peso specifico varia notevolmente potendo oscillare tra i 550 e gli 850 Kg/m3. |
Usi principali e lavorazioni: |
La lavorazione e’ agevole e non presenta particolari difficolt . Giunzioni con chiodi e viti sono agevoli e tengono bene. t suscettibile di ottima finitura e trova largo impiego nell’industria del mobile che ne utilizza i decorativi tranciati (ogni paese ne vanta varieta’ di particolare pregio: vedasi l’olmo inglese, o l’olmo dei carpazi ecc.). Trova anche impiego per listoni da pavimenti, traversine ferroviarie, oggetti decorativi anche torniti, suppellettili. Un tempo con il legno di olmo si facevano i vitoni per le presse e per i frantoi. |