
Nomi commerciali: | Rovere – (I) Oak – (GB) Rouvre, Chéne – (F) Stieleiche, Traubeneiche – (D) Roble – (E) NOTA |
Area di crescita: | In Italia nella Pianura Padana prevaleva anticamente la Farnia che occupa ora ridottissime superfici, mentre al centro e al sud prevalgono le altre due specie. Nell’Europa centrale ed orientale la farnia forma estese ed ottime foreste. |
Caratteristiche tecnologiche: |
Il legno e’ differenziato, con alburno giallastro e durame bruno, solcato nelle sezioni radiali da raggi midollari definiti “specchiature” che ne caratterizzano il legno. Ha fibratura diritta anche se piuttosto irregolare e tessitura grossolana. Il durame e’ particolarmente resistente anche nelle peggiori situazioni climatiche (alternanza di secco ed umido) ed all’usura. |
Essiccazione: | Va condotta piuttosto lentamente per evitare rischi di fessurazioni o deformazioni. |
Peso specifico: | È piuttosto variabile ed e’ in funzione delle varie zone in cui l’albero cresce. Si puo’comunque considerare un valore medio di 820 Kg/m3. |
Usi principali e lavorazioni: |
Da sempre e’ stato uno dei legni pi largamente utilizzati in tutti i settori di applicazione. Da quello navale alle costruzioni civili, ai mobili; sia come massiccio che come tranciato. Come paleria, anche immerso in acqua, per botti, listoni da pavimento, traversine ferroviarie ecc. Unioni con chiodi e viti tengono bene anche se si consiglia la preforatura delle sedi. Si lavora con facilit , si lascia tinteggiare e verniciare senza particolari problemi. |