
Nomi commerciali: | Il legno è conosciuto ovunque con il nome dì Tineo. |
Area di crescita: | L’albero cresce spontaneo nel Cile e nella zona meridionale dell’Argentina. |
Caratteristiche tecnologiche: |
L’alburno, è biancastro, non nettamente differenziato dal durame che è rosso TECNOLOGICHE: scuro o bruno, con delle belle marezzature. Gli anelli di accrescimento determinano delle caratteristiche strisce più scure che assegnano al legno un aspetto molto decorativo. La sua tessitura è fine e regolare, con fibratura incrociata Il legno è piuttosto duro, e mediamente durevole, con elevate caratteristiche di resistenza meccanica. |
Essiccazione: | Il processo di essiccazione artificiale dev’essere condotto lentamente per evitare il rischio di deformazioni o fessurazioni. |
Peso specifico: | Stagionato all’aria presenta un peso specifico variante tra i 590 ed i 650 Kg/mc. |
Usi principali e lavorazioni: |
Questo legno è di facile lavorazione; si può tranciare e sfogliare senza difficoltà. È adatto anche per venir tornito. Con la piallatura la superficie si presenta di media lucentezza. Giunzioni con viti e chiodi tengono bene. Il legno Tineo viene impiegato per pavimenti, mobili e lavori vari di ebanisteria. E’ adatto anche per strutture e costruzioni destinate a rimanere all’aperto, anche se deve preventivamente venir sottoposto all’azione di opportuni preservanti. Per il suo aspetto decorativo trova anche applicazione come impiallacciatura nell’industria del mobile. |